La sue migliore qualita' risulta essere la notevole vitalità, mobilità che si protrae anche sott'acqua per parecchio tempo. E'un verme di piccole dimensioni, abbastanza delicato soprattutto nella parte terminale.
Come habitat predilige i terreni composti da ghiaia, sabbia e fango, si nasconde al di sotto dei sassi nutrendosi di sostanze derivanti dalla decomposizione di organismi vegetali e animali.
Il saltarello si può raccogliere lungo tutte le coste del Mediterraneo, in Italia le migliori sono quelle dell'alto Adriatico dove la maggiore escursione di marea ci permette di esplorare ampi tratti di spiaggia. . Viene venduto in scatole di cartone con all'intemo della torba che riesce a mantenere una giusta umidità ed è quasi totalmente importato da paesi esteri dove viene raccolto nelle risaie. Il saltarello si può conservare anche per parecchi giorni, a temperatura costante tra i dieci e i quattordici gradi.
Si può innescare con ottimi risultati quando ricerchiamo pagelli, saraghi o orate particolarmente diffidenti, che vengono attratti dal suo frenetico moviinento, ma in alcuni luoghi risulta graditissimo alla spigola.
Il salterello coreano o cinese, è un verme di colore variabile a seconda della specie dal verde al rosso, presenta bordi cigliati e spiccata mobilità, le dimensioni vanno dai 5 ai 15 cm per un diametro da 1 a 3 mm., acquistabile in scatole con 15/20 esemplari
Dato il rapporto quantita'/prezzo e' sicuramente l'esca piu' usata in tutti i tipi di pesca,(ad eccezione del bigattino) dal Surfcasting al Bolentino, dalla pesca a fondo a quella col galleggiante. Ottimo per la pesca delle spigole nei porti e alla foce dei fiumi e per le orate dalle scogliere.
Molto facile da innescare, si puo' usare sia intero che a pezzi. Non necessita' dell'utilizzo dell'ago da innesco. Utilizzato in foce per la pesca alla spigola, molto spesso si usa appena appuntarlo per simulare l'innesco di una cechetta.


Come habitat predilige i terreni composti da ghiaia, sabbia e fango, si nasconde al di sotto dei sassi nutrendosi di sostanze derivanti dalla decomposizione di organismi vegetali e animali.
Il saltarello si può raccogliere lungo tutte le coste del Mediterraneo, in Italia le migliori sono quelle dell'alto Adriatico dove la maggiore escursione di marea ci permette di esplorare ampi tratti di spiaggia. . Viene venduto in scatole di cartone con all'intemo della torba che riesce a mantenere una giusta umidità ed è quasi totalmente importato da paesi esteri dove viene raccolto nelle risaie. Il saltarello si può conservare anche per parecchi giorni, a temperatura costante tra i dieci e i quattordici gradi.
Si può innescare con ottimi risultati quando ricerchiamo pagelli, saraghi o orate particolarmente diffidenti, che vengono attratti dal suo frenetico moviinento, ma in alcuni luoghi risulta graditissimo alla spigola.
Il salterello coreano o cinese, è un verme di colore variabile a seconda della specie dal verde al rosso, presenta bordi cigliati e spiccata mobilità, le dimensioni vanno dai 5 ai 15 cm per un diametro da 1 a 3 mm., acquistabile in scatole con 15/20 esemplari
Dato il rapporto quantita'/prezzo e' sicuramente l'esca piu' usata in tutti i tipi di pesca,(ad eccezione del bigattino) dal Surfcasting al Bolentino, dalla pesca a fondo a quella col galleggiante. Ottimo per la pesca delle spigole nei porti e alla foce dei fiumi e per le orate dalle scogliere.
Molto facile da innescare, si puo' usare sia intero che a pezzi. Non necessita' dell'utilizzo dell'ago da innesco. Utilizzato in foce per la pesca alla spigola, molto spesso si usa appena appuntarlo per simulare l'innesco di una cechetta.

